05
Giu
2017

scritto da:
admin
05 Giu 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
L’ Oxymele.
DIOSCORIDE.
Dioscoride. “Materia Medica” – Libro V° - Cap. 15° (vers. Mattioli).
- Oxymele ( latino: Acetum Mulsum, ovvero in italiano “Aceto Melato”), si fa in questo modo:
cinque hemine di Aceto . Si crede che bevuto dreni gli Umori densi e viscosi [ovvero il Freddo e Umido condensato, come il muco bronchiale patologico] e che giovi nella sciatica, nell’ epilessia, nei dolori articolari. Combatte il veleno dato dal morso della Vipera detta “Sepa” (11), gli e
leggi l'articolo completo
0 commenti

05
Giu
2017

scritto da:
admin
05 Giu 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Ci piace rievocare l’ amato Maestro Dioscoride di Anazarba, medico militare nelle legioni comandate dal futuro Augusto Vespasiano, al tempo del Principato di Nerone (che, al di là dei suoi evidenti eccessi e perversità, fu amato dal popolo; e finchè rimase sotto la guida del suo Maestro Seneca, fu anche un buon Principe; poi Nerone lo fece ammazzare – cioè lo fece suicidare – diventò diverso, con tutte le conseguenze del caso…….).
Stavolta siamo stati colpiti da una droga partico
leggi l'articolo completo
0 commenti

03
Giu
2017

scritto da:
admin
03 Giu 2017
categorie:
Senza categoria Salute Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
I PROCEDIMENTI DÌ BASE
IL DRENAGGIO
Rappresenta uno dei principali strumenti fisiologici atti alla detossicazione dell’organismo attraverso il coinvolgimento dei sistemi emuntori avverso la presenza di tossine organiche (endogene e/o esogene) presenti nei vari sostrati organici.
LA VIA CONNETIVALE
Il tessuto connettivo è uno dei quattro tessuti fondamentali dell’organismo, assieme a quello epiteliale, muscolare e nervoso, caratterizzato soprattutto dal fatto di essere costituito,
leggi l'articolo completo
0 commenti

29
Mag
2017

scritto da:
admin
29 Mag 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
DIVAGAZIONI ECONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Nell’ambito della Fitoterapia Tradizionale Erboristica si è inserita di recente una sostanziale negligenza verso ciò che ne rappresenta l’aspetto più saliente, ossia il rispetto delle fondamentali regole dei suoi procedimenti reintegrativi per il recupero e mantenimento del benessere psicofisico. Per cui una doverosa riflessione verso questo modo di procedere è quanto mai opportuna poiché oggi necessita affrancare la Fitoterapia Tradizionale
leggi l'articolo completo
0 commenti

04
Mag
2017

scritto da:
admin
04 Mag 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
LA PREDISPONENTE MORBOSA.
L’idea di una predisponente riguardo ogni stato morboso è databile intorno all’epoca della Scuola Ippocratica perfezionata poi, nel corso dei secoli, da molteplici Scuole di pensiero medico, fino a darle una collocazione idonea a definirne i sui contorni patognomici di fondo Ossia fu riconosciuto che ogni stato morboso nasca da un susseguirsi di input stressogeni a fronte della vis medicatrix naturae.
Interpretazione che ha dato luogo oggi a diverse opinioni ch
leggi l'articolo completo
0 commenti

26
Apr
2017

scritto da:
admin
26 Apr 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
NONO RAGIONAMENTO
LO STATO MORBOSO
SECONDO
LA FITOTERAPIA TRADIZIONALE ERBORISTICA
CONSIDERAZIONI E DIVAGAZIONI PRELIMINARI
Sulle generali possiamo parlare di due stati certi riguardo al senso della vita e di morte nel quale lo stato morboso non vi rientra poiché esso continuamente muta ed evolve, quindi passibile di risoluzione, di cronicizzazione e può condurre allo stato certo che è la morte. Può condurre alla morte ma non è la morte, perciò non considerabile come vita né ta
leggi l'articolo completo
0 commenti

19
Apr
2017

" Rito, preghiera, sostanza, la scelta del momento astronomico ... " sono le basi dei saperi delle varie medicina popolare.
Grazie alla giornalista Marzia Coronati ascoltiamo questa bella intervista che inizia con Luigi Giannelli per proseguire con gli altri professionisti :
Sciamani d’Italia – Parte 1
Con le voci di Padre Ivan, carmelitano; Paola Giovetti, autrice di “I guaritori di campagna”; Piero, Maria Rita e Valerio, guaritori e guariti; Antonella Bartolucci, antropologa; Lu
leggi l'articolo completo
0 commenti

14
Apr
2017

scritto da:
admin
14 Apr 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
La nutrizione è la prima delle funzioni che appare nella scala degli esseri viventi e l’unica che garantisce la riproduzione (o nutrizione della specie) che è, come sappiamo, conseguenza immediata della prima. La nutrizione perciò consiste nell’attingere gli alimenti dal mezzo esterno trasformandoli assimilarli, convertirli in materia organica propriamente detta ed eliminarne poi i residui non più utilizzabili.
La nutrizione, infatti, è uno dei processi fondamentali ed esclusivi degli
leggi l'articolo completo
0 commenti

13
Apr
2017

Cari Erboristi Mediterranei,
Avrei voluto scrivere un resoconto più asettico e meno sentimentalmente patecipato, riguardo al congresso di Erboristi Mediterranei che si è tenuto a Zafferana Etnea (CT) il 25 ed il 26 marzo 2017 e che mi vedeva tra i partecipanti, ma un resoconto asettico non avrebbe reso l’idea del clima di festa e di passione per la tradizione di utilizzo delle piante officinali che si è respirato in questi due giorni.
Quindi sebbene il parterre di relatori fosse compo
leggi l'articolo completo
0 commenti

29
Mar
2017

scritto da:
admin
29 Mar 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Che il procedere dello sviluppo della figura umana consegua quello dei tre foglietti embrionali quali l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma è un fatto certo dell’embriologia. Ed è altrettanto certo fissandone i caratteri morfo - funzionali di composita biologicità intesa come entità associativa complessa (come precedentemente descritta nel capitolo sulla Physis umana) tanto da rappresentare l’indice più idoneo per un collegamento tra aspetto esteriore e dinamica vitale; se
leggi l'articolo completo
0 commenti

11
Mar
2017

scritto da:
admin
11 Mar 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
L’HABITUS UMANO
- DIVAGAZIONI E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI -
Rappresenta la conformazione generale dell’ habitus umano la cui nozione ha particolare
importanza per definirne l’unità corporea quale l’insieme di aspetti strutturali esprimenti il soma individuale riconoscibile mediante l’osservazione disponente anatomica della massa corporea nei le sue sembianze craniali, toraciche e addominali.
In sostanza; si tratta della prevalenza di alcune varianti sul soma individuale tra
leggi l'articolo completo
0 commenti

28
Feb
2017

scritto da:
admin
28 Febr 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
La materia vivente ci si presenta con una enorme varietà di forme e di funzioni indissolubilmente legate. Circa un milione di specie animali e 280000 circa di piante sono attualmente conosciute, e per nessun gruppo l’attuale sistematica è ben lontana dalla completezza.
Ma, pur con questa molteplice diversità, gli organismi viventi posseggono comuni attributi che li riuniscono tra loro, separandoli dal mondo inorganico e, per quanto diversi tra di loro, si distinguono da una pietra o da un
leggi l'articolo completo
0 commenti

13
Feb
2017

scritto da:
admin
13 Febr 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Claude Bernard sottolineò come l’organismo umano sia composto di due ambienti: uno esterno
rappresentato dalla parte strutturale, e uno interno rappresentato dai liquidi extracellulari della componente umorale interna detta, nel nostro caso, stato eucrasico fisiologico di fondo nel quale si trovano tutti gli elementi molecolari e un ambiente fisico (pH, elettrolitico e osmotico), necessari a mantenere il rapporto tra usura e rigenerazione dei vari sostrati che costituiscono l’intero organi
leggi l'articolo completo
0 commenti

10
Feb
2017

scritto da:
admin
10 Febr 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
In uno stato colloidale poli disperso, quale quello che costituisce la componente del protoplasma, si ritrovano sali inorganici, amminoacidi, zuccheri semplici o complessi, piccole molecole, ecc; sostanze fisicamente disciolte nella fase acquosa e quindi determinanti la condizione fisica della sostanza vivente. Inoltre, essendo altamente liofili, hanno forte tendenza ad associarsi alle molecole di acqua della fase disperdente mediante legami di idrogeno e forze di Van der Waals (solvatazione). F
leggi l'articolo completo
0 commenti

08
Feb
2017

scritto da:
admin
08 Febr 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
La materia vivente ci si presenta con una enorme varietà di forme e di funzioni indissolubilmente legate. Circa un milione di specie animali e 280000 circa di piante sono attualmente conosciute, e per nessun gruppo l’attuale sistematica è ben lontana dalla completezza.
Ma, pur con questa molteplice diversità, gli organismi viventi posseggono comuni attributi che li riuniscono tra loro, separandoli dal mondo inorganico e, per quanto diversi tra di loro, si distinguono da una pietra o da u
leggi l'articolo completo
0 commenti

24
Gen
2017

scritto da:
admin
24 Genn 2017
categorie:
Senza categoria Salute Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Tutti siamo a conoscenza dei quadri perniciosi classificati dalla patologia la cui distinzione morbosa si fonda, in particolare, sulla presenza di alterazioni funzionali di vario tipo quali quelli che riscontriamo nei differenziati sostrati organici offrendo indicazioni atte riconoscere e classificare le varie malattie abbinabili ad una patogenesi per la quale esse si producono ed evolvono.
Senza entrare in eccessivi particolari di come si giustificano parleremo qui (in fitoterapia Tradi
leggi l'articolo completo
0 commenti

17
Gen
2017

scritto da:
admin
17 Genn 2017
categorie:
Senza categoria Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
- Concretizzare l’uomo come microcosmo che racchiude in sé il macrocosmo.
- Come fenomeno vivente – forma – corpo – e nuomeno; essenza e psiche.
- Aspetti interdipendenti che agiscono uno sull’altro.
- Aspetti di una unità qual è l’individuo umano.
- Ma è anche figlio della terra madre/matrice di vita.
- Chi la conosce veramente? giacché in essa agiscono atti conosciuti
- atti imponderabili non ancora sufficiente

12
Gen
2017

COS’E’ L’UOMO IN FITOTERAPIA TRADIZIONALE ERBORISTICA - appunti di lavoro - del Maestro Simone Iozzi
scritto da:
admin
12 Genn 2017
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI:
- Concretizzare l’uomo come microcosmo che racchiude in sé il macrocosmo.
- Come fenomeno vivente – forma – corpo – e nuomeno; essenza e psiche.
- Aspetti interdipendenti che agiscono uno sull’altro.
- Aspetti di una unità qual è l’individuo umano.
- Ma è anche figlio della terra madre/matrice di vita.
-
leggi l'articolo completo
0 commenti
02
Dic
2016

L’Associazione Erboristi Mediterranei a tutela sia dei dati sensibili come ricette e formule sia di coloro che hanno avuto la pazienza e la fiducia nella trasmissioni a fini etici e professionali delle stesse ai soci membri, si astiene dal diffondere ricette e formule esatte e tecniche produttive anche semplici e casalinghe, così come dati critici (cioè informazioni che rendono un prodotto estrattivo, di qualsiasi genere, di qualità eccellente, protetto da degrado chimico-fisico e inquinam
leggi l'articolo completo
0 commenti

10
Nov
2016

L' inizio della vita professionale dell' Erborista in primis viene dettato dalla volontà di applicare i concetti che sono stati impartiti dal mondo accademico apportando una " ventata di novità " nel luogo ove si vuole mettere radici e/o dalla passione dell' individuo di creare un posto di lavoro autonomo.
Man mano che il percorso erboristico prende vita, ovvero il seme è stato
leggi l'articolo completo
0 commenti

07
Nov
2016

03
Nov
2016

scritto da:
admin
03 Nov 2016
categorie:
Memorie antiche Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Sin dal primo momento che vidi la boccetta di Acqua di Melissa sullo scaffale, durante il tirocinio, mi son chiesta “ Quale storia intrigante è dissolta in quei pochi ml dato che riporta in etichetta la dicitura …dei Padri Carmelitani Scalzi”?
Tutto iniziò da questa domanda e capii che ogni preparato erboristico non è solo un prodotto ma è anche un messaggero della propria storia sin dal momento in cui fu formulato sino ai suoi sviluppi ai giorni nostri.
Modificata nei s
leggi l'articolo completo
0 commenti

20
Giu
2016

scritto da:
admin
20 Giu 2016
categorie:
Senza categoria Medicina post-format-image Erboristeria Tradizionale Eventi tradizione Altri articoli
La firma che sancisce il Protocollo d'intesa tra Erboristi Mediterranei e UNIPOSMS “Università popolare nuova Scuola Medica Salernitana” iscritta al Reg. Nazionale Ricerche del MIUR cod. 61589KCW è stata depositata a Salerno, in data 17 giugno 2016 presso l' Istituto “S. CATERINA DA SIENA – AMENDOLA” dalla D.ssa Carmela Patania ( Vicepresidente di Erboristi Mediterranei) in presen
leggi l'articolo completo
0 commenti

03
Giu
2016

scritto da:
admin
03 Giu 2016
categorie:
Senza categoria Erbe post-format-image Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli


16
Apr
2016

Introduzione
“Giova la sua chioma bevuta con vino al morso dei serpi, alle sciatiche, alle distillazioni dell'orina, e ai rotti, provoca i mestrui. Bevuta con vino mielato risolve il sangue rappreso alla vescica, e parimente nel ventre: bevuta medesimamente a digiuno in vino bianco inacquato al peso di tre oboli, proibisce il catarro, che scende dal capo." Così scriveva Mattioli sull’Elicriso, confermando alcuni usi medicinali tra i più comuni oggi: antisetti

26
Mar
2016

scritto da:
admin
26 Mar 2016
categorie:
Senza categoria Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli
Questa volta ho temporeggiato poiché le " C pretendenti " erano tantissime. Sarà perché è l iniziale del mio nome quindi mi sentivo " più responsabile " o forse perché il periodo storico che stiamo vivendo, intriso di veloci cambiamenti, ha influenzato i miei pensieri, ma alla fine ho scelto una parola del Trecento ovvero la " C di Contezza ".
Sino a qualche mese fa non utilizzavo spesso questo termine poiché mi sembrava troppo arcaico, ma facendo attenzione, lo sentivo spesso pr
leggi l'articolo completo
0 commenti

02
Mar
2016

scritto da:
admin
02 Mar 2016
categorie:
post-format-image Erboristeria Tradizionale Eventi tradizione Altri articoli
La passione per la divulgazione della conoscenza della tradizione erboristica mediterranea di Erboristi Mediterranei da oggi si tradurrà anche con la collaborazione della " UNIPOSMS " Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana la sinergia sarà mirata a diffondere e valorizzare la cultura e la tradizione della Schola Salernitana.
Nel 1231 l' autorità della scuola veniva sancita dall' Imperatore Federico II di Svevia, " Stupor Mundi ", protettore delle arti e grande rinnovatore, uomo
leggi l'articolo completo
0 commenti

16
Feb
2015

Intervista al dott. Luciano Mauro a cura della dott.ssa Carmela Patania
La parte della città antica di Salerno custodisce un luogo davvero speciale, il Giardino della Minerva. Vero e proprio giardino dei semplici, dove sarà possibile rivivere gli insegnamenti della antica Scuola Medica Salernitana. Sarà come compiere un salto nel passato. Questo luogo straordinario si trova nel centro medievale della città ed è stato possibile riportarlo alla luce in tutto il suo splendore, grazie al
leggi l'articolo completo
2 commenti

07
Ott
2014

Lo stress può alterare la funzionalità gastro-intestinale e la composizione della flora batterica presente nell’intestino. Questa alterazione provoca reazioni infiammatorie locali che possono modificare la funzionalità gastro-intestinale.
Studi recenti evidenziano che la microflora può influenzare la biochimica cerebrale e incidere sul sistema nervoso enterico. Il cervello e l’intestino infatti sono collegati e in connessione tra loro tramite meccanismi ormonali e nervosi.
PEGAST
leggi l'articolo completo
0 commenti

01
Ott
2014

LABORATORIO ERBORISTICO A.L.C.H.
componenti : Echinacea,propoli,timovolgare,pino,acerola,rosacanina,lavanda,salvia,cannella,mirra,incenso
camu-camu,menta,santoreggia,limone,miele di eucalipto,zucchero.
leggi l'articolo completo
0 commenti

26
Set
2014

13
Ago
2014

scritto da:
admin
13 Ago 2014
categorie:
Erboristeria Tradizionale Camomilla tradizione Altri articoli gemmoterapia
di Eleonora Zilli:
E’ una pianta erbacea spontanea che cresce “appresso alle vie e nei prati”" href="#_ftn2">[2]. Utile all’uomo perché mitiga e ammorbidisce, scaldando moderatamente. Quindi sgonfia. Riscalda lo stomaco e mitiga i dolori del ventre. Per questo si usa anche esternamente, massaggiando l’olio caldo nel quale la si è cucinata, anche sul collo dolorante. Rilass
27
Giu
2014

scritto da:
admin
27 Giu 2014
categorie:
Erboristeria Tradizionale tradizione Altri articoli gemmoterapia sergio bellanza galeno
