Settimo ragionamento ” LA FISIOGNOMICA ” del Maestro Simone Iozzi

Che il procedere dello sviluppo della figura umana consegua quello dei tre foglietti embrionali quali l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma è un fatto certo dell’embriologia. Ed è altrettanto certo fissandone i caratteri morfo – funzionali di composita biologicità intesa come entità associativa complessa (come precedentemente descritta nel capitolo sulla Physis umana) tanto da rappresentare l’indice più idoneo per un collegamento tra aspetto esteriore e dinamica vitale; sempre però che la rilevazione sia corretta e i limiti delle categorie umane siano basati su solidi criteri inerenti le varie componenti sostratiali della corporeità individuale

In sintesi, ogni individuo presenta un proprio profilo fisionomico designante un “sistema complesso a se stante, apparentemente omogeneo, in perpetua reazione con l’ambiente, composto da parti tra loro armonizzate in un’unica entità indivisibile comprendente tutti gli attributi anatomo/ fisiologici e biologici che la contraddistinguono dai suoi simili: ripartibile come tipologia, costituzione e temperamento. Ma vediamoli nei loro profili fondamentali.

COME TIPOLOGIA

Come inclinazione funzionale d’insieme che determina la complessione dei tre grandi sistemi caratterizzanti la complessione umana nei suo caratteri generali ravvisabili nel:

tipo craniale – o unità nervosa eminentemente psico – volitiva la cui complessione è di relazionare l’esperienza sensoriale connessa al fattore sociale con il soma, ed ha nell’ipotalamo il centro della resistenza cerebrale.

di derivazione ectomorfa ha grande sensibilità e incostanza psicologica e sensoriale, polso piccolo e flebile: si nutre di suoni e di luce che trasforma in immagini e sensazioni ed ha negli occhi e nelle orecchie la via di entrata. Tale tipologia è contraddistinta da tratti somatici longilinei.

Tipo toracico – o unità respiratoria: eminentemente ossigenante la cui funzione è di relazionare l’apparato cardio – respiratorio con il fattore atmosferico ed ha nel cuore il centro della resistenza energetica.

di derivazione mesomorfa ha grande sensibilità ai mutamenti atmosferici, polso celere e marcato: si nutre di aria atmosferica ed ha nelle narici la via di entrata. Tale tipologia è contraddistinta dal prevalere del torace sull’addome.

Tipo addominale – o unità gastrointestinale: eminentemente digestivo – assimilativa la cui funzione è di relazionare il fattore alimentare al metabolismo generale ed ha nel fegato il centro della resistenza molecolare (o corpi chimici).

di derivazione endomorfa: ha grande sensibilità ai mutamenti alimentari , polso pieno e forte: si nutre di materia ed ha nella bocca la via di entrata. Tale tipologia è contraddistinta dal prevalere dell’addome sul torace

COME COSTITUZIONE ORGANICA DÌ FONDO

Comprende quattro caratteristiche morfo – funzionali sostratiali che determinano il terreno biologico di fondo dell’organismo. Si hanno quattro configurazioni di base quali la:

pletorico – flogistica

flogistico – reattiva

mucoide – essudativa;

compulsivo – passionale;

COME TEMPERAMENTO

Corrispondente alla risposta adattiva del temperamento sopra una certa configurazione costituzionale. Si hanno quattro adattabilità di base quali:

l’angiopenumonico a risposta adattiva pletorico – congestizia;

l’endocrino – reticoloisticitario a risposta adattiva flogisico – irritativa;

il linfoghiandolare a risposta adattiva mucoide – catarrale;

l’encefalomidollare: a risposta adattiva compulsivo – dissociativa;

Riassumendo:

in generale possiamo osservare come il soma presenti aspetti fisionomici a varianza individuale che porta al concetto di complessione individuale specificati in tipologia, costituzione e temperamento.
Un primo gruppo di considerazioni sopra questo importante argomento riguarda la possibile associabilità tra i diversi aspetti dell’habitus umano, o solo tra alcuni di essi dato che la classificazione dei caratteri distintivi dei vari habitus non può basarsi sulla valutazione di un solo carattere fisionomico, ma sull’ accordo associante tra tipologia, costituzione e temperamento, tenendo di conto della varietà che tale coniugazione comporta.
Un secondo gruppo di considerazioni è connesso alla applicazione pratica dei parametri fisionomici di identificazione dei vari habitus umani, in quanto non è praticamente ammessa l’esistenza di tipi estremi, ovvero ideali, ma tutta una gamma di tipi intermedi all’interno dei tratti tipologici, costituzionali e temperamentali, poiché l’habitus umano comporta una estesa variabilità tanto da non poter essere descritto in poche classi fisionomiche anche perché, talvolta, l’associazione tra determinati aspetti tipologici, costituzionali e temperamentali riscontrabili in uno studio fisiognomico, può presentare analogie non corrispondenti , poiché possiamo trovarci alcune volte di fronte a caratteristiche di aspetti tipologici, costituzionali e temperamentali che sembrano allontanarsi (apparentemente) da quelli ritenuti fisionomicamente coerenti.
In conclusione, in concetto di habitus umano è molto articolato poiché presenta aspetti somatici che denunciano una certa difficoltà da poter raggiungere una sintesi esaustiva se non ponderatamente analizzata: se teniamo di conto del polimorfismo cui va incontro la razza umana la cui variabilità fisionomica oggettiva è ritenuta finita in quanto espressa attraverso la ristretta gamma delle tipologie. Per quanto riguarda invece la variabilità soggettiva dei caratteri fisionomici questi possono manifestarsi con forme più o meno miste da rappresentare un “continuum” tra tipologia costituzione e temperamento; il più delle volte tra costituzione e temperamento.
Infine ragionare sull’esistenza di un habitus umano come tipo globale non è affatto sostenibile, dal momento in cui è possibile trovarsi di fronte ad una più o meno integrazione di caratteri che si combinano, integrano o discostano a fronte dei singoli individui.
Concludendo: lo studio fisiognomico dell’ Habitus umano rappresenta, per la Fototerapia Tradizionale Erboristica, la sola via per specificare le diverse complessioni riscontrabili nei singoli individui, e come essi reagiscono a fronte di determinati input stressogeni cui possono andare incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *